Il Progetto Pastorizia 4.0, finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del FEASR 2014-2020, Sottomisura 1.2 – Avviso Speciale Aree Interne, agisce sull’area interna Montagna Materana che comprende i comuni di Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano e persegue la finalità di:
- favorire l’accompagnamento degli imprenditori (agricoli e forestali) e dell’economia rurale verso percorsi innovativi;
- rafforzare la cooperazione tra gli operatori delle filiere agro-forestali, gli attori dello sviluppo rurale e il sistema della conoscenza;
- migliorare le conoscenze professionali e l’acquisizione di competenze specifiche degli operatori agroalimentari, forestali e rurali, favorire l’ingresso e la permanenza dei giovani in agricoltura, anche attraverso lo sviluppo del capitale umano.
- Il progetto è rivolto alle aziende agri-zootecniche per le quali si propone un nuovo modello organizzativo e gestionale attraverso attività di formazione e trasferimento di conoscenza riguardanti i seguenti argomenti:
- La qualità dei prodotti dell’allevamento
- Sistemi di Allevamento
- I fattori che influenzano la qualità
- Definizione e valutazione dei servizi ecosistemici
- Introduzione alle infestazioni da parassiti nell’allevamento dei piccoli ruminati al pascolo nelle aree silvo-pastorali
- I suoli della montagna Materana
- I danni causati dalle infestazioni parassitarie negli ovini e nei caprini
- L’importanza del capitale naturale per la definizione delle strategie di costruzione del futuro (dalla carta di Milano al Green Deal europeo)
- Produzioni Casearie Innovative
- Malattie parassitarie e pastorizia nel bacino del Mediterraneo: conosciamo l’echinococcosi-idatidosi?
- Servizi Ecosistemici
- Igiene delle produzioni alimentari derivate
- Le zecche nell’allevamento ovino e gestione delle aree silvo-pastorali
- Influenza delle infestazioni parassitarie: conoscenza, danni, monitoraggio e controllo
- Osservazione di parassiti e riconoscimento in campo
- Digitale ed ICT, innovazione di prodotto e di processo
- Divulgazione di modelli di sviluppo sostenibile per la zootecnia di montagna, valorizzazione dell’impiego delle risorse biologiche e dei sottoprodotti e degli scarti agroalimentari
- I sistemi di allevamento ovi caprino estensivo e la produzione della fibra tessile ricostituzione della filiera tessile naturale della lana
- Sostenibilità dei pascoli e pedologia
- I servizi ecosistemici: una chiave di lettura per il territorio della Montagna Materana
- Produrre e Comunicare. L’importanza dei nuovi mezzi di comunicazione
- La produzione dei fieni
- La gestione dei pascoli
Infine, è prevista l’organizzazione di un Rural Hackathon teso a favorire una progettazione condivisa per giungere a nuovi metodi e processi di produzione e posizionamento sul mercato del prodotto.
Insieme ad EXO, partecipano al progetto il CREA, ENEA ed Università di Bari.
Visita il sito https://www.scuolapastorizia.org/home/