Progetto FORZOM “Formazione per la zootecnia di montagna”

Il Progetto FORZOM, finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del FEASR 2014-2020, Sottomisura 1.2 – Avviso Speciale Aree Interne, agisce sull’Area Interna Marmo Platano che comprende i comuni Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano e Ruoti. Di questi sette, tre sono considerati comuni intermedi, due periferici ed uno ultra-periferico. Il progetto si pone in perfetta sintonia con gli obiettivi del cluster “Pastorizia Sostenibile” della Strategia Nazionale Aree Interne, le cui finalità sono:

  1. Rafforzare la cooperazione tra gli operatori delle filiere, gli attori dello sviluppo rurale e il sistema della conoscenza;
  2. Favorire l’accompagnamento degli imprenditori (agricoli) e dell’economia rurale verso percorsi innovativi;
  3. Migliorare le conoscenze professionali e l’acquisizione di competenze specifiche degli operatori agroalimentari, forestali e rurali.


Il progetto è rivolto alle aziende agri-zootecniche per le quali si propone un nuovo modello organizzativo e gestionale attraverso attività di formazione e trasferimento di conoscenza riguardanti i seguenti argomenti:

  • Gestione Processo Riproduttivo – Filiera Ovicaprini e Filiera Bovini
  • Miglioramento Della Qualità Latte – Filiera Ovicaprini e Filiera Bovini
  • Produzioni casearie e qualità dei trasformati – Filiera Ovicaprini e Filiera Bovini
  • Uso e gestione dei pascoli e sostenibilità dei sistemi agro-zootecnici – Filiera Ovicaprini e Filiera Bovini
  • Servizi ecosistemici
  • Produrre e Comunicare. L’importanza dei nuovi mezzi di comunicazione
  • Produzioni casearie e qualità dei trasformati – Filiera Ovicaprini e Filiera Bovini
  • Digitale ed ICT, innovazione di prodotto e di processo

Infine, è prevista l’organizzazione di un Rural Hackathon teso a favorire una progettazione condivisa per giungere a nuovi metodi e processi di produzione e posizionamento sul mercato del prodotto.

FORZOM nasce all’interno del progetto ZOOPOVI, il cui capofila è EXO Ricerca. Insieme ad EXO, partecipano al progetto il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e l’A.R.A. Basilicata (Associazione Regionale Allevatori) oltre che un importante gruppo di liberi professionisti esperti nelle tematiche più rilevanti per il settore della pastorizia e dell’innovazione.

Visita il sito https://www.scuolapastorizia.org/forzom/

Condividi