Partenza Progetto Erasmus + Ruralism4.EU

Al giorno d’oggi i dati confermano che la percentuale della popolazione europea che vive in zone rurali è relativa al 28%; cosa comporta dunque vivere in aree rurali e quali sono le difficoltà?

La proposta progettuale “RURALISM4.EU” è incentrata sulle comunità rurali offrendo uno sguardo più attento alla situazione attuale.

Il progetto è stato approvato il 10 febbraio 2023 con la valutazione di 97/100.

“Enabling rural renaissance through Green and Digital transitions” è un’iniziativa su piccola scala che intende migliorare i servizi e attuare una concreta rinascita.

Il focus principale abbraccia ulteriori tematiche rilevanti, in modo da affrontare e gestire al meglio le difficoltĂ  relative alle comunitĂ  rurali.

Al progetto hanno collaborato 5 organizzazioni di 5 diversi Paesi, per analizzare lo stato d’emergenza e stabilire una strategia europea per la rinascita rurale.

EXO (Italia) è il coordinatore del progetto e lavora in collaborazione con Fundacion Monte Mediterraneo (Spagna), Asociatia AGROM-RO (Romania), Hochschule fur Agrar-und Umwel Tpadagogik (Austria) e Občianske združenie Lišov Múzeum (Slovacchia).

L’approvazione del progetto apre la strada a nuove speranze; si propone di:

1. Identificare i fattori europei improntati alla rivitalizzazione rurale, oltre che ai servizi di supporto e a training istituiti seguendo un modello di sviluppo rurale che tenga conto del fenomeno dello spopolamento, dell’indice di vecchiaia e della scarsità delle opportunità economiche

2. Scambiare e capitalizzare informazioni

3. Creare partenariati a lungo termine e offrire sostegno digitale alla popolazione

Il nostro interesse è supportare le organizzazioni, i soggetti interessati e le comunità rurali, considerando l’importante contributo fornito dalle attività rurali all’ambiente.

Inoltre, il progetto mira a recuperare e conservare le vecchie conoscenze, per capitalizzarle e trasferirle alle nuove generazioni e ai soggetti interessati disposti a trasferirsi nelle aree rurali.

La fase iniziale del progetto vedrà i partner impegnati in attività di ricerca con l’intento di esaminare altri casi di rivitalizzazione rurale.

Sono previsti due incontri in cui i partner prenderanno in esame pratiche vantaggiose e convenienti; il primo incontrò porterà alla stesura di una relazione sui risultati dello scambio, il secondo prevede una relazione sulle pratiche sostenibili per lo sviluppo rurale. Esito finale sarà la creazione di un modello guida in cui verranno discusse le migliori strategie per favorire la rivitalizzazione delle aree rurali e marginali.

L’approvazione del progetto è la chiave per lavorare al raggiungimento degli obiettivi sopra citati e per costruire una collaborazione a lungo termine tra i partner promotori dello sviluppo delle aree rurali nel contesto delle transizioni verdi e digitali.

Condividi