Sabato 5 agosto, EXO ha partecipato all’evento River Film Festival tenutosi a Castelgrande, in cui sono stati affrontati i temi del cambiamento climatico e dei diritti umani con l’obiettivo di promuovere la cultura ambientale e sociale attraverso il cinema.
Il RIFF, festival internazionale di cinema, nasce a Padova nel 2006. Lo scenario naturale della Basilicata nord-occidentale fa da sfondo a documentari, film, cortometraggi presentati durante l’evento.
Nell’ambito dell’evento, EXO ha presentato le attività inerenti al progetto MITI-CO2 Marmo-Platano, realizzato nell’ambito del PSR – Bando Sottomisura 16.5 Speciale Aree Interne.
Tutti e sette i comuni dell’area interna hanno partecipato all’iniziativa: Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano e Ruoti, altri altri attori aderenti al progetto sono il CREA ZA di Bella (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura, Centro di ricerca Zootecnia e acquacoltura, che fa da capofila), l’Ara (Associazione Regionale Allevatori) di Basilicata, il Consorzio di ricerca EXO, l’Osservatorio per l’Ambiente Lucano e la Fondazione MEDES.
Obiettivo di MITI-CO2 è lo sviluppo di un sistema di crediti ambientali per la mitigazione dell’impronta di carbonio in ambito agricolo-zootecnico-forestale del Marmo-Platano.
MITI-CO2 crea strategie sia di efficientamento produttivo sia di coinvolgimento di un ampio gruppo di operatori, per avviare un sistema controllato e garantito di scambio di certificati di emissione, che portino ad un miglioramento in termini ambientali per l’intera area, con l’auspicio che possa esser un modello esportabile in altre aree adiacenti.