EXO lavora alla nuova Call for proposals 2023 Erasmus+ Programme

Sono aperti i termini per la presentazione delle proposte progettuali del programma Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 

Il programma si articola in 3 Azioni Chiave (Key Actions): 

Key Action 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:

KA1 interessa la mobilità individuale per studenti e personale scolastico.  Si pone tra gli obiettivi il miglioramento dei sistemi scolastici dei Paesi che vi partecipano, puntando allo sviluppo di programmi più stimolanti che permettano l’effettivo sviluppo delle competenze digitali e linguistiche, il miglioramento degli ambienti lavorativi, rendendoli più moderni e capaci di attrarre nuove risorse, e l’adozione di strategie innovative nelle capacità gestionali. Obiettivo comune alle altre KA (KA2 e KA3), è stimolare una partecipazione sociale più attiva.

Key Action 2  –  Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni:

KA2 offre la possibilità a partner provenienti da diversi paesi europei di collaborare per un periodo che va dai 12 ai 36 mesi. KA2 sostiene diverse tipologie di partenariati che possono essere costituiti sia da organizzazioni che già operino nel settore dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione dei giovani, come da enti pubblici e imprese. La priorità, per questa Azione Chiave del Programma Erasmus+ sono quelle di fornire approcci innovativi, attraverso lo scambio di pratiche a livello locale, nazionale ed internazionale, sensibilizzando alla diversità e innescando un processo di modernizzazione dei sistemi.

Key Action 3  – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione:

KA3 di Erasmus+ fornisce sostegno alla cooperazione politica a livello dell’Unione europea, contribuendo in tal modo all’attuazione delle politiche esistenti e all’elaborazione di nuove politiche in grado di innescare la modernizzazione e le riforme, a livello dell’Unione europea e sistemico, nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Nell’ambito della KA3 potranno essere co-finanziate iniziative che mirano a preparare e sostenere l’attuazione dell’agenda politica dell’UE agevolando la governance e il funzionamento dei metodi di coordinamento aperto; condurre sperimentazioni di politiche europee; raccogliere dati e conoscenze riguardo ai sistemi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport; agevolare la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche; favorire il dialogo strategico con i portatori di interessi all’interno e all’esterno dell’Unione europea; migliorare l’attuazione del programma; offrire opportunità alle persone in qualunque fase della vita di fare un’esperienza di apprendimento all’estero; sostenere eventi, campagne e altre attività per informare i cittadini e le organizzazioni in merito al programma Erasmus+; contribuire a individuare e diffondere le buone pratiche e le storie di successo dei progetti sostenuti.

L’impegno di EXO nel programma Erasmus+

EXO, che già coordina il progetto RURALISM 4.EU finanziato nell’ambito del bando 2022 del Programma Erasmus+, sta lavorando in collaborazione con alcuni importanti partner internazionali alla presentazione di una serie di proposte progettuali relative alla KA2. 

In attesa degli esiti della valutazione di una serie di altri progetti, già presentati alla scorsa scadenza di marzo 2023 nell’ambito del medesimo programma, le nuove idee progettuali su cui stiamo lavorando si pongono in continuità rispetto alla strategia di EXO di promozione dell’innovazione e della digitalizzazione quali strumenti concreti per sostenere lo sviluppo delle aree rurali.

Condividi