Il progetto

Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries (CREATHRIV-EU) è un progetto di collaborazione tra cluster europei e finanziato nell’ambito del Single Market Programme (SMP COSME), il cui obiettivo è rafforzare le industrie culturali e creative europee (ICC) e reindirizzarle su un percorso di crescita sostenibile dopo la pandemia di Covid-19. 

Insieme agli altri Euroclusters, CREATHRIV_EU contribuisce all’implementazione della Nuova strategia industriale Europea, aggiornata nel 2021 e della strategia per le PMI “Una strategia per le PMI per un’Europa sostenibile e digitale”.

CREATHRIV-EU si concentra sull’ecosistema delle Industrie Culturali e Creative, partendo dalle regioni di riferimento dei 5 cluster che partecipano al progetto, e punta a innescare un progetto di crescita e sviluppo sostenibile attraverso l’intera UE. CREATHRIV-EU intende innescare un effetto di spill-over e spill-around e di cross-fertilizzazione con altri ecosistemi per un Europa più resiliente, più verde e più digitale. 

Gli obiettivi del progetto

Il progetto punta a rafforzare l’ecosistema delle CCI, supportando l’innovazione, la transizione verde e digitali, la creazione di competenze e l’internazionalizzazione. Nello specifico però, CREATHRIV-EU si concentra sui seguenti obiettivi: 

  1. Networking per migliorare la resilienza dell’ecosistema – migliorare la resilienza del sistema europeo industriale sviluppando filiere interconnesse, al fine di affrontare le sfide comuni e definire un piano d’azione ed assistere le PMI nello sviluppo dei loro piani di continuità aziendale;
  2. Up-Skilling e Re-skilling della forza lavoro – Rafforzamento delle competenze specifiche dei cluster manager al fine di offrire servizi di supporto ad alto valore aggiunto alle PMI anche per supportare la riqualificazione della forza lavoro dell’ecosistema;
  3. Internazionalizzazione – Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese culturali e creative grazie a una migliore mappatura degli attori rilevanti (in particolare cluster) nei mercati esteri e ad una strategia di internazionalizzazione e missioni in Paesi terzi per creare partnership commerciali

Le attività del progetto

Il progetto ha durata 24 mesi, durante i quali saranno implementate le seguenti attività:

Building Intelligence 

Rappresenta il punto di partenza delle attività del progetto, il suo scopo è ottenere le informazioni necessarie per comprendere meglio le catene di valore più rilevanti. Inoltre il WP punta a comprendere le esigenze degli associati dei cluster e misurare le principali lacune formative dei cluster managers; 

Building bridges

Punta a  sviluppare e coordinare una rete di attori rilevanti per l’ecosistema delle ICC per facilitare la condivisione di conoscenze, problemi e lacune e discutere le possibili soluzioni;

Building skills 

Punta a supportare sia la formazione dei cluster managers al fine di migliorare l’offerta di servizi per le PMI, soprattutto per quel che riguarda la riqualificazione della forza lavoro, l’attrazione e la gestione dei talenti. 

Building future

Nell’ambito di questo WP i partner puntano a stabilire un processo armonizzato che consentirà alle PMI delle industrie culturali e creative di interagire e impegnarsi per gli obiettivi preposti da CREATHRIV-EU. Nell’ambito di tale WP, sono gestiti i fondi destinati alle PMI per la resilienza, innovazione, transizione verde e digitale, formazione ed internazionalizzazione delle CCI. 

RISULTATI

D2.1 Report on value chain analysis

D2.2 Map of knowledge Gaps

D3.1 A dataset of contacts for the network of European CCI clusters, hubs and business support agencies

D4.1 Training for Cluster Managers – Catalogue of Core Training Modules

D5.1 Call#1 documents

Partners

Creathriv-EU

Num. Progetto: 101074265

Segui il progetto su