CTR DIA

Ricerca ed analisi dei processi aziendali di un centro di dialisi al fine di introdurre metodiche e tecnologie innovative in grado di produrre “strumenti di misura” capaci di valutare l’adeguatezza d’uso delle diverse tipologie di membrane utilizzate in dialisi.

Il progetto intende ricercare un modello di valutazione delle relazioni causa-effetto, attualmente non esistente, tra i componenti costruttivi delle membrane (cellulosiche e sintetiche) presenti nei filtri impiegati dalle apparecchiature per la emodialisi extracorporea ed un set di valori di analisi chimico-fisiche riscontrate dalle prove di laboratorio su pazienti sottoposti a trattamento di emodialisi.

Il modello di validazione (MoVID) consentirà:

  • la raccolta e successiva informatizzazione dell’anamnesi diabetologica. La raccolta dei dati verrà realizzata mediante la progettazione ed implementazione di una struttura middelware, conforme a standard internazionali (HL7), al fine di agevolare l’integrazione con altri strumenti di analisi e facilitare eventuali esportazioni verso altri domini applicativi istituzionali conformi agli standard implementati.
  • la raccolta dei dati (prove di laboratorio ed indagini cliniche) e la descrizione delle caratteristiche costruttive delle singole membrane sia mediante operazioni di normalizzazione di dati digitali già acquisiti che mediante la digitalizzazione delle informazioni presenti su supporti cartacei;
  • l’organizzazione dei dati di correlazione attraverso un “registro indice” che si preoccuperà di ricevere i dati normalizzati secondo lo standard implementato e di estrarre il contenuto informativo mediante l’applicazione di tecniche parsing; l’implementazione di algoritmi dedicati, che determineranno l’estrazione delle informazioni relative sia alle relazioni ricercate che a quelle implicitamente definite.

La rappresentazione degli eventi e delle relazioni implicite ed esplicite individuate da un costrutto unico e semanticamente espressivo, definito mediante ontologie.

L’archiviazione, consultazione ed elaborazione dei risultati ai vari livelli di interesse: efficacia (pazienti e personale medico); efficienza (direzione del centro).

I risultati ottenuti saranno utilizzati dall’azienda, separatamente e successivamente, dalla fine di questo progetto di ricerca, per la progettazione e la realizzazione di una membrana capace di ridurre le patologie connesse al trattamento di lungo periodo di pazienti sottoposti ad emodialisi extracorporea.

Condividi