Stiamo disegnando la mappa di comunità del lagonegrese, del vulture e della collina materana, coinvolgendo le persone che abitano i territori nel racconto del proprio patrimonio culturale.

Raccontaci il tuo punto di vista sul paesaggio in cui abiti rispondendo e inoltrando le domande che trovi nei seguenti form per ascoltare adulti, anziani e bambini:
- Per gli anziani, https://forms.gle/ZEdSY5oktpv5UA9U7
- Per gli adulti, https://forms.gle/gKqv9KyEmqe9s5eh7
- Per i bambini, https://forms.gle/CfSfTrBqXsveqzge9
E per continuare a costruire con noi la mappa di comunità, partecipa ai prossimi incontri sul territorio, iscrivendoti qui: https://forms.gle/wsKWhoBQ4yUQXJf47
Un metodo di lavoro che cataloga i dati intendendoli come vissuti di una geografia emotiva da esplorare, ricostruire e condividere, partendo dalle relazioni umane e dall’interazione sociale come presupposto per intendere l’identità funzione rigenerativa. L’attività si inserisce nell’ambito di “Basilicata Heritage Smart Lab”, un progetto che ha come capofila il CNR e come partner diverse imprese che operano nel settore delle industrie culturali e creative, coordinate dal Cluster Basilicata Creativa. Ha la finalità e l’ambizione di trasformare la Basilicata in un territorio di analisi, ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi approcci applicati al rilievo, recupero, manutenzione, fruizione e divulgazione dei beni culturali. Finanziato dalla Regione Basilicata, vedrà la collaborazione tra i più importanti Organismi di Ricerca operanti in materia di beni culturali, tra cui ENEA e Università della Basilicata.