MISURA 16
SOTTOMISURA 16.5: SOSTEGNO PER AZIONI CONGIUNTE PER LA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’ADATTAMENTO AD ESSO
AVVISO SPECIALE AREE INTERNE
ALTO BRADANO
Il progetto si fonda su sostenibilità ambientale ed innovazione. L’idea progettuale prevede il consolidamento/rafforzamento di una strategia condivisa di sviluppo territoriale basata sulla gestione sostenibile delle risorse locali sia nei modelli di produzione (es. agricoltura biologica), che nei modelli di consumo (filiera corta, mense pubbliche bio, ecc.); una strategia che vede nel modello operativo del Bio-distretto lo strumento più efficace.
Il “Progetto d’area” presentato, genererà un Accordo Agro Ambientale il quale prevede una serie di azioni collettive, finalizzate all’obiettivo agroambientale di tutela del territorio agrario dagli impatti dei cambiamenti climatici.
Lo scopo è coinvolgere ed aggregare intorno al tema della tutela e salvaguardia del paesaggio Agrario Culturale, un insieme di soggetti pubblici e privati che condividono un progetto d’area di interesse collettivo, capace di attivare una serie di interventi multisettoriali volti ad affrontare azioni coordinate per la prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico e la gestione sostenibile della risorsa idrica.
Il progetto si propone inoltre, di dare maggiore conoscenza e ruolo attivo ai soggetti coinvolti promuovendo una reale consapevolezza rispetto a tematiche quali: sostenibilità ambientale, valorizzazione delle risorse naturali, formazione degli imprenditori agricoli, promuovere il consolidamento delle esperienze bio attraverso un servizio di assistenza e formazione aziendale continua.
Nello specifico, gli agricoltori promuoveranno l’applicazione di pratiche agricole innovative e colture biologiche, al fine di limitare l’impiego della risorsa idrica e ridurre i fenomeni erosivi
contribuendo così alla tutela e miglioramento degli ecosistemi. Essi dovranno favorire l’introduzione di nuove tecnologie come la digitalizzazione dei processi produttivi, l’Internet of Things, la geolocalizzazione e la connessione a Internet, utilizzando in tal modo metodi di coltivazione e di cura delle piante ad hoc, a seconda delle caratteristiche dei terreni. Ciò assicura una migliore gestione delle coltivazioni, la riduzione degli sprechi e di conseguenza dell’impatto ai cambiamenti climatici.