Wine

Il progetto si poneva come obiettivo principale l’identificazione e la sperimentazione di tecnologie hardware/software per l’implementazione di un sistema dimostrativo di un modello di simulazione e rappresentazione del processo di stoccaggio e movimentazione delle materie prime. Tale modello, alimentato opportunamente dalle misure acquisite dal campo, doveva essere capace di permettere la ricostruzione, in tempo reale, […]

RFID

Analisi e sviluppo di una piattaforma hardware e software per il miglioramento dei processi produttivi applicati ai materiali plastici innovativi e dei processi aziendali nonchĂ© la tracciabilitĂ  e rintracciabilitĂ  dei prodotti. In particolare, le attivitĂ  hanno riguardato: analisi e sviluppo prototipale di un sistema AIDC (Automatic Identification and Data Capture) basato su tecnologia RFID (Radio […]

PROGETTO OLIMPO

Misura 3.17 POR Campania 2000/2006 Metodologie e tecniche per la realizzazione di infrastrutture middleware per la sanitĂ  elettronica Il progetto Olimpo è svolto su fondi del P.O.R. Regione Campania, nell’ambito di una ricerca avente per obiettivo la definizione ed implementazione di metodologie e tecniche per la realizzazione di una infrastruttura middleware per la sanitĂ  elettronica. […]

Impianto Pilota Purificazione e Riciclo dell’Acqua

Progettazione e realizzazione di un impianto pilota per conto della Universita’ della Basilicata, Dipartimento di Scienze, impiegato nella sperimentazione di materiali naturali nanoingegnerizzati e funzionalizzati atti alla purificazione e al riciclo dell’acqua.

PROGETTO 5PS

L’obiettivo che si è perseguito nella realizzazione del progetto 5PS è la realizzazione di una piattaforma di gestione globale del Pronto Soccorso dal punto di vista organizzativo e amministrativo-sanitario rispettando le linee standard nazionali e regionali; un valido strumento a disposizione del Pronto Soccorso che consente di migliorare la gestione del flusso dei pazienti in […]

IMCOOP

Il progetto di ricerca ha avuto come obiettivo principale lo studio, la progettazione e la prototipazione di un componente software, integrabile nel “Sistema Pubblico di ConnettivitĂ  e Cooperazione” secondo le direttive previste da SPCoop e da SICA, che permettesse la certificazione e la validazione delle informazioni relative agli utenti di un dominio. Il componente, in […]

LGS Identificazione e tracciabilitĂ  dei prodotti agroalimentari

Il progetto ha avuto lo scopo di stabilire un percorso di identificazione e tracciabilitĂ  dei prodotti agroalimentari attraverso un nuovo, semplice ed economico accertamento genotipico basato sull’analisi del DNA direttamente su carta, è stato sviluppato attraverso l’esecuzione delle seguenti attivitĂ :

EMA – Energy Maintenance Assets

Estensione applicativi su sistemi SCADA e realizzazione di drivers di comunicazione. Il Progetto di ricerca si è occupato della elaborazione di un framework applicativo: “EMA” (Energia Manutenzione Assets) che permettesse, anche attraverso l’introduzione di nuovi algoritmi e tecnologie, lo sviluppo di applicazioni nel campo dei processi di gestione della manutenzione, del monitoraggio ed ottimizzazione della […]

IESFORECAST

Modelli previsionali per Sistemi di Monitoraggio Ambientale Definizione di modelli di calcolo previsionali appositamente elaborati sulla base di serie storiche ed applicato su rilevazioni in continuo relativamente ad un insieme selezionato di parametri di monitoraggio ambientale (emissioni/immissioni), che permettano di segnalare anticipatamente situazioni di allarme. La conoscenza anticipata di “tendenze” verso comportamenti modellizzati unita alla […]

PROGETTO ALLEVATORI POM Misura 2

Sistema di gestione dei dati di lattazione su dispositivi PDA nell’ambito dell’iniziativa POM “AttivitĂ  di sostegno ai servizi di sviluppo per l’agricoltura” MISURA 2 – “Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati della ricerca”. Le attivitĂ  si sono svolte in partenariato con:

PRUA-E Content Recommendation

Il Progetto (PRUA-E) affronta il problema del Content Recommendation , che può essere così riassunto nei suoi obiettivi: disponendo di un repertorio di risorse, reperite da diverse sorgenti, strutturate e non strutturate disponibili sulla rete, combinarle per sintetizzare pacchetti ottimali per soddisfare le esigenze informative di ogni utente o categoria di utenti in un particolare […]

CTR DIA

Ricerca ed analisi dei processi aziendali di un centro di dialisi al fine di introdurre metodiche e tecnologie innovative in grado di produrre “strumenti di misura” capaci di valutare l’adeguatezza d’uso delle diverse tipologie di membrane utilizzate in dialisi. Il progetto intende ricercare un modello di valutazione delle relazioni causa-effetto, attualmente non esistente, tra i […]

Monitoraggio delle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di alcuni salumi lucani nell’alimentazione umana.

Lo scopo dello studio è stato l’individuazione e la descrizione dei fattori “determinanti” dei comportamenti dei consumatori al momento dell’acquisto o del consumo dei prodotti (salumi lucani). L’individuazione dei “determinanti”, proprietĂ  sensoriali, elementi di peculiaretĂ  e riconoscibilitĂ  dei prodotti, fattori non sensoriali come il marchio, l’origine, il prezzo soprattutto i fattori nutrizionali/salutistici, consente di fornire […]

Sistema Web Based qualitĂ  dell’aria

Studio, progettazione ed implementazione di un sistema Web based per l’acquisizione, organizzazione ed elaborazione di misure della qualitĂ  dell’aria, delle emissioni in atmosfera e dei contaminatori chimico/fisici.

Re.T.I. – Reti territoriali informative per l’integrazione

Ministero dell’interno – Dipartimento per le LibertĂ  Civili e l’Immigrazione Il progetto si è occupato di organizzare una rete informativa sui territori della Regione Basilicata per promuovere una comunicazione efficace ed efficiente in favore degli immigrati extracomunitari residenti. L’organizzazione della rete è stata strutturata sulla valorizzazione degli  sportelli informativi esistenti nella Regione Basilicata e sulla […]

SIRET – Sistema Integrato di Recruiting e Training

Il progetto SIRET – “Sistema Integrato di Recruiting e Training” – ha realizzato e sperimentato un prototipo di ambiente, funzionale all’employability, in grado di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro mediante tecniche di social networking per il recruiting, massimizzando l’efficacia dei modelli social per fini occupazionali;  AttivitĂ  svolta in partenariato con:

Progetto MITI-CO2 MARMO-PLATANO

Misura 16.5 Snai Area Interna Marmo-Platano: Progetto MITI-CO2 MARMO-PLATANO â€śModello per un sistema di crediti ambientali per la Mitigazione dell’Impronta di carbonio nel comparto agricolo-zootecnico-forestale del Marmo-Platano”

La Resilienza dei Sistemi Agricoli ai Cambiamenti Climatici

MISURA 16SOTTOMISURA 16.5: SOSTEGNO PER AZIONI CONGIUNTE PER LA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’ADATTAMENTO AD ESSOAVVISO SPECIALE AREE INTERNEALTO BRADANO Il progetto si fonda su sostenibilitĂ  ambientale ed innovazione. L’idea progettuale prevede il consolidamento/rafforzamento di una strategia condivisa di sviluppo territoriale basata sulla gestione sostenibile delle risorse locali sia nei modelli di produzione (es. […]

Progetto Forzomis

Misura 1.3 Scambi interaziendali di breve durata e visite nelle aziende agricole e forestali – SNAI Area Interna Marmo Platano: Progetto Forzomis Formazione e scambi interaziendali per le aziende zootecniche estensive 

Progetto FORZOM “Formazione per la zootecnia di montagna”

Progetto FORZOM, finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del FEASR 2014-2020, Sottomisura 1.2 – Avviso Speciale Aree Interne, agisce sull’Area Interna Marmo Platano che comprende i comuni Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano e Ruoti.

Progetto Pastorizia 4.0

Progetto Pastorizia 4.0, finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del FEASR 2014-2020, Sottomisura 1.2 – Avviso Speciale Aree Interne, agisce sull’area interna Montagna Materana che comprende i comuni di Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano

Heritage smart Lab

Stiamo disegnando la mappa di comunitĂ  del lagonegrese, del vulture e della collina materana, coinvolgendo le persone che abitano i territori nel racconto del proprio patrimonio culturale.

BID Progetto BlockChain e IdentitĂ  Digitale

Studio ed analisi di Sistemi di gestione delle identitĂ  digitali basati sulla blockchainLe attivitĂ  di ricerca e sperimentazione previste hanno riguardato i vari aspetti, tecnico/legali, che un sistema di identitĂ  digitale, basato sulla blockchain, dovrebbe implementare: accesso; persistenza; trasparenza; portabilitĂ ; interoperabilitĂ ; consenso; minimalizzazione e “self sovereign”; protezione e cifratura; “decentralized identifier (DID) e DID description […]